L’endometriosi è una patologia sistemica cronica benigna, neuro-infiammatoria e ricorrente che comporta la crescita di un tessuto simile al rivestimento interno dell’utero (endometrio) anche al di fuori di quest’ultimo.
Possiede una potenziale componente autoimmunitaria e uno stato di infiammazione cronica perenne a livello addominale e si può localizzare più frequentemente negli organi della regione pelvica e molto raramente anche in altre aree del corpo.
Le cause della malattia e il suo meccanismo d’azione è incerto e tende a regredire dopo la menopausa. Si stima colpisca il 10% delle donne in età riproduttiva.
Nel 20-25% dei casi l’endometriosi è asintomatica ma tipicamente tende ad essere molto dolorosa. L’intensità del dolore tuttavia non è in rapporto con l’ampiezza e la dimensione delle lesioni.
Segni e sintomi tipici:
- Dolore pelvico (60%)
- Dismenorrea severa (dolore durante il periodo delle mestruazioni)
- Dispaneuria profonda (dolore durante i rapporti sessuali)
- Infertilità
Segni e sintomi associati:
- Sintomi intestinali
- Sintomi vescicali
- Nausea/vomito
- Fatica cronica
- Depressione/ansia
Per affrontare la malattia nel suo complesso è spesso necessario adottare un approccio multidisciplinare che vede la partecipazione di un team di specialisti che si occupano di diverse branche della medicina.
Non esiste un protocollo di trattamento univoco, ma è necessario che se ne crei uno riferendosi alla situazione personale della paziente.
Il percorso terapeutico deve essere definito in base alla situazione clinica e agli obiettivi primari (desiderio di gravidanza, trattamento del dolore, preservare funzioni dell’organo).
Nel trattamento fisioterapico vogliamo migliorare il dolore, migliorare la vascolarizzazione, migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione tramite tecniche fisioterapiche ed osteopatiche ed è importante affidarsi solo a professionisti specializzati in pavimento pelvico come nel nostro studio.
E’ molto importante anche consapevolizzare il paziente informandolo sulle linee guida: un’alimentazione corretta, attività fisica all’aria aperta e una diminuzione dello stress migliorano infatti lo stato di salute stimolando positivamente il sistema immunitario e riducendo lo stato infiammatorio.
Vuoi fare un appuntamento
riempi questo formulario e ti risponderemo al più presto.